Treviso Bresciano, IT
ItalianoEnglishDeutsch

Attività

Ecco cosa puoi fare in Vallesabbia:

Il Lago d’Idro

l lago d’Idro è lungo 12 km ed ha diverse spiagge, ognuna con la propria caratteristica. Il mezzo migliore per visitarle tutte è il battello Idra che  compie il giro completo del lago. Parte da Lemprato, facendo tappa a Crone, Vantone, Anfo, Vesta, Ponte Caffaro e Baitoni per poi ritornare al punto di partenza. Ci sono però delle piccole spiaggette selvagge raggiungibili sono con la canoa o a piedi tramite dei sentieri. 

Si può godere il panorama del lago d’Idro anche dalla via ferrata Sasse, un percorso che collega Vesta (Idro) a Baitoni (è possibile noleggiare l’attrezzatura presso il Camping Azur Rio Vantone).

Forte di Valledrane


Il Forte di Valledrane è una fortificazione eretta durante la grande guerra (1915-1918). I suoi obiettivi andavano dall’intera estensione del Lago d’Idro alle alture fra Capovalle e la Valvestino, sulle quali correva il confine italo-austriaco e la prima linea del fronte delle Giudicarie. I suoi cannoni intervennero più volte nei primi giorni di guerra, poi anche quest’opera segui un destino comune ad altre e venne disarmata. Dopo il conflitto venne definitivamente dismesso dall’Esercito.

Rocca d’Anfo


La Rocca d’Anfo è un sistema di fortificazioni militari di grande interesse storico e paesaggistico che occupa una superficie di circa 50 ettari sulla sponda occidentale del Lago d’Idro (BS), nei pressi dell’antico confine tra Lombardia e Tirolo tra Valle Sabbia e Valli Giudicarie. Il complesso militare, eretto nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia e notevolmente ampliato in epoca Napoleonica, rappresenta un elemento unico a carattere regionale e nazionale per dimensioni e importanza storica.

Bagolino


Incastonato tra le montagne in posizione dominante lungo la strada che collega il lago d’Idro con il monte Maniva e la Piana del Gaver, Bagolino è una delle perle più preziose della Valle Sabbia.
Borgo medievale risalente all’età romana e uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bagolino custodisce il sapore autentico di quelle tradizioni locali che nei secoli hanno fatto del piccolo paese un punto di riferimento per l’economia e la cultura della zona.