
Lake Idro
Lake Idro is 12 km long and it has many beaches, each one with different from others. The best way to explore all of them is the Idra ferry, which every day circumnavigates the whole lake. It departs from Lemprato, and stops in Crone, Vantone, Anfo, Vesta, Ponte Caffaro and Baitoni, then returns from the departure point. There are also tiny wild beaches reachable only with canoe or by foot by trails.
The panorama of Lake Idro can be seen also from via Ferrata Sasse, a trail connecting Vesta (Idro) to Baitoni (it is possible to rent the equipment by Camping Azur Rio Vantone).

Forte di Valledrane
Il Forte di Valledrane è una fortificazione eretta durante la grande guerra (1915-1918). I suoi obiettivi andavano dall’intera estensione del Lago d’Idro alle alture fra Capovalle e la Valvestino, sulle quali correva il confine italo-austriaco e la prima linea del fronte delle Giudicarie. I suoi cannoni intervennero più volte nei primi giorni di guerra, poi anche quest’opera segui un destino comune ad altre e venne disarmata. Dopo il conflitto venne definitivamente dismesso dall’Esercito.

Rocca d’Anfo
La Rocca d’Anfo è un sistema di fortificazioni militari di grande interesse storico e paesaggistico che occupa una superficie di circa 50 ettari sulla sponda occidentale del Lago d’Idro (BS), nei pressi dell’antico confine tra Lombardia e Tirolo tra Valle Sabbia e Valli Giudicarie. Il complesso militare, eretto nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia e notevolmente ampliato in epoca Napoleonica, rappresenta un elemento unico a carattere regionale e nazionale per dimensioni e importanza storica.

Bagolino
Incastonato tra le montagne in posizione dominante lungo la strada che collega il lago d’Idro con il monte Maniva e la Piana del Gaver, Bagolino è una delle perle più preziose della Valle Sabbia.
Borgo medievale risalente all’età romana e uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bagolino custodisce il sapore autentico di quelle tradizioni locali che nei secoli hanno fatto del piccolo paese un punto di riferimento per l’economia e la cultura della zona.




